© Right Hub. All rights reserved. P.IVA 08912590968
Realizza con noi il tuo progetto ad alto valore ambientale e sociale per ottemperare alla Legge 68/99
Progetti di riqualificazione di aree verdi urbane e periurbane (es. parchi pubblici, rotonde stradali, giardini di istituti scolastici) attraverso interventi di forestazione urbana, ripristino e manutenzione del verde, realizzazione di «percorsi vita», parchi giochi e piste ciclabili. E' possibile legare il proprio nome ai progetti per ottenere visibilità (es: affissione di targhe con il logo aziendale sull’area verde).
Grazie a questi progetti permetterai alla comunità di riappropriarsi e di rivivere spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti della qualità della vita.
Progetti di agricoltura sociale e sostenibile che possono prevedere anche la creazione di orti aziendali e la consegna di prodotti ortofrutticoli in azienda come forma di welfare aziendale etico e sostenibile e di coinvolgimento dei dipendenti.
Grazie a questi progetti favorirai l'uso terapeutico delle attività presenti in un'azienda agricola, condotte secondo criteri di responsabilità etica e sostenibilità ambientale, per l’inclusione lavorativa di persone estremamente fragili.
Progetti di apicoltura sostenibile e inclusiva per la protezione delle api e la tutela della biodiversità. Tali progetti possono prevedere anche la creazione di un apiario aziendale e la consegna di miele in azienda come forma di welfare aziendale etico e sostenibile e di coinvolgimento dei dipendenti.
Le api svolgono una funzione essenziale, sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
Grazie a questi progetti contribuirai alla tutela della biodiversità.
Progetti di economia circolare che possono prevedere la realizzazione di prodotti generati con materia prima seconda o con processi di up-cycling.
Grazie a questi progetti contribuirai a tutelare l’ambiente riducendo il consumo di risorse e la produzione di rifiuti.
Progetti per il miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti interni aziendali attraverso la tinteggiatura delle pareti con pitture per la riduzione dell’inquinamento e l’integrazione di piante.
Grazie a questi progetti contribuirai ad aumentare il benessere negli spazi lavorativi.
Sviluppo di un’idea o di una proposta che parte dalle esigenze/richieste del Cliente.
Costruzione del progetto in relazione a tutti i requisiti specifici richiesti dalla normativa nazionale e territoriale di riferimento per la stipula di Convenzioni art. 14 del D.lgs.276/2003 e rapporto con l’ufficio pubblico competente per l'adempimento degli obblighi di cui alla Legge 68/99.
Selezione della cooperativa sociale che si occuperà della realizzazione dell’intervento e dell’inserimento lavorativo della persona con disabilità (garantiamo, attraverso il nostro protoccolo di qualificazione “Seller Verificato”, la selezione di cooperative sociali qualificate, professionali e che adottano seri e validi modelli d’inclusione lavorativa di persone fragili e svantaggiate).
La Legge 68/99 «Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità» disciplina l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità nelle imprese pubbliche e private, tuttavia sono molte le aziende che per diversi motivi non adempiono agli obblighi previsti da tale legge e che si trovano nella condizione di essere sanzionate e di non aver creato un impatto sociale positivo per la comunità.
La Convenzione art.14 del D.lgs. 276/2003 è un importante strumento di politica attiva del lavoro che consente alle aziende di adempiere gli obblighi occupazionali previsti dalla Legge 68/99 senza l’assunzione diretta della persona con disabilità bensì attraverso l’acquisto di beni e servizi da cooperative sociali, con specifici requisiti, che si impegnano ad assumere il lavoratore con disabilità a fronte dell’affidamento di una commessa di lavoro.
I nostri progetti vengono realizzati all'interno della cornice della Convenzione art.14 per permettere alle aziende di ottemperare alla Legge 68/99.